Sta per partire la Fase Finale del 22º Campionato Europeo Under 21 di calcio, che si disputerà anche in Romagna dal 16 al 30 giugno prossimi. È la prima volta che l’Italia la ospita da quando, nel 1994, fu istituita l’attuale formula, con le migliori squadre riunite in un’unica nazione ospitante.
La rassegna continentale sarà inoltre valida come qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, a cui accederanno le 4 semifinaliste, risultando quindi ancora maggiormente importante ed interessante. Solo nel caso in cui fra le prime quattro ci sia l’Inghilterra sarà necessario un playoff fra le 2 peggiori seconde dei tre gironi per stabilire l’ultima qualificata al torneo olimpico.
Un’edizione dunque storica per il nostro paese e la Romagna in particolare, che mai prima d’oggi avevano ospitato l’ultimo atto dell’importantissima manifestazione giovanile, la massima competizione a livello continentale del suo genere. Sedi degli incontri saranno inoltre la Repubblica di San Marino ed il Friuli, dove si disputerà la finale, alla “Dacia Arena” di Udine. Gli stadi prescelti sono infatti quelli di Bologna, Reggio Emilia, Cesena, San Marino, Udine e Trieste.
Ma anche Forlì ed il “Morgagni” saranno protagonisti. Grazie ai lavori di ammodernamento delle strutture del 2015, infatti i Galletti transalpini saranno ospiti… dei Galletti forlivesi! Sì, perché la Francia preparerà il suo Europeo Under 21 proprio presso lo stadio forlivese, indicato come campo d’allenamento e proprio da queste ore, da venerdì 14 giugno per la precisione, sarà sede della Nazionale Francese, una delle più prestigiose e blasonate, fra le favorite al successo finale. La formazione d’oltralpe ha infatti scelto il “Morgagni” per preparare le sue gare, essendo stata inserita nel Girone C, quello che vedrà disputarsi le partite all’ “Orogel Stadium – Dino Manuzzi” di Cesena e all’ “Olimpico” di Serravalle, a San Marino.
Le sedute d’allenamento si svolgeranno tutte a porte chiuse, tranne che per quella di mercoledì 19 giugno, dalle 17:30, quando anche il pubblico potrà assistere al lavoro dei giovani francesi, con l’opportunità di ammirare alcune fra le future star del calcio mondiale. Un’occasione dunque eccezionale per poter ammirare, da vicino, alcuni fra i più forti giocatori del panorama giovanile europeo, di assoluto livello mondiale.

E non sarà solo Francia protagonista sotto San Mercuriale, perché anche la Romania si tratterrà a Forlì perlomeno per la prima fase della competizione. Anche la formazione balcanica, infatti, avrà il proprio quartier generale in città, utilizzando però le strutture del “Pantieri/Gugnoni” di Meldola, struttura che ospiterà quindi gli allenamenti della selezione rumena. Un’ulteriore testimonianza della bontà degli impianti sportivi della zona e della ricettività alberghiera non solo della Riviera ma di tutta la Romagna. Sia la Francia che la Romania, infatti, alloggeranno proprio a Forlì.
Il cammino dei giovani francesi, dunque, vedrà l’esordio il 18 giugno prossimo a Cesena nel big match contro l’Inghilterra, quindi sfida con la Croazia a Serravalle il 21 giugno prima di tornare di nuovo a Cesena per chiudere le sfide del girone, il 24, contro la Romania. Compagine rumena che, al contrario, prima della sfida contro la Francia, partirà il 18 a Serravalle contro la Croazia, prima di spostarsi stabilmente all’ “Orogel Stadium – Dino Manuzzi” dal 21 giugno, giorno della sfida all’Inghilterra.
I prezzi dei biglietti
Il Comitato Organizzatore, per bocca del suo Presidente Alessandro “Billy” Costacurta, ha inoltre reso noti i prezzi dei biglietti delle gare: €8,00 per la Tribuna ed €1,00 per tutti gli altri settori dei vari stadi, con l’ingresso gratuito per tutti gli appartenenti al Settore Giovanile Scolastico.
Tale politica di prezzi ‘ultra abbordabili’ è stata resa possibile dalla volontà, sia della UEFA che del Comitato Organizzatore, di favorire la fruizione e la condivisione dello spettacolo, con la massima partecipazione di pubblico possibile ai singoli eventi.